i migliori modi per supportare lo sviluppo cerebrale del neonato

Gli 8 migliori modi per supportare lo sviluppo cerebrale del tuo neonato

Il cervello umano ha 100 miliardi di cellule nervose, tutte presenti alla nascita ma con pochi collegamenti tra loro. Il cervello dei bambini si sviluppa creando un'intricata rete tra queste cellule. Le ricerche dimostrano che ci sono alcuni tipi di esperienze che possiamo offrire al bambino per creare queste connessioni durature. Tutte mirate a supportare lo sviluppo cerebrale del neonato. E la buona notizia è che sono tutte facili da fare.

Se il tuo neonato potesse parlare, ecco cosa ti chiederebbe per aiutarlo nel suo sviluppo cerebrale:

  1. Proteggimi dai rumori forti e dalla confusione

Il sistema nervoso di un neonato non ha un vero e proprio filtro: non può escludere tutto ciò che percepisce con gli occhi, le orecchie e la pelle. Diversi rumori in contemporaneo e confusione possono confondere e sovrastimolare il bebè. Il tuo piccolo preferisce il suono di una voce umana alla volta, i toni calmi e ritmati.

  1. Luci basse quando sono sveglio

Dopo 9 mesi di permanenza nella luce fioca del grembo materno, gli occhi del neonato impiegano alcune settimane per adattarsi a una luce più intensa. Al risveglio, i neonati aprono gli occhi e si guardano intorno per qualche istante. Questo sguardo precoce li aiuta a far lavorare insieme entrambi gli occhi e inoltre esercitano il riflesso pupillare, ovvero la pupilla si ingrandisce o si rimpicciolisce in base alle diverse quantità di luce. Puoi contribuire a sviluppare la connessione cervello-occhi del tuo bimbo variando gradualmente l'intensità della luce (evita le luci forti, come il sole diretto). Puoi usare un interruttore dimmer, una lampada a luce bassa o delle tende quando il bambino è vigile.

  1. Abbiamo un contatto diretto pelle contro pelle

contatto pelle diretto con neonato

Il tempo trascorso a contatto con la pelle può sembrare scomodo, ma ne vale la pena. Offre una vasta gamma di benefici per il bambino: migliore digestione, aumento di peso, miglioramento delle difese immunitarie, miglioramento del sonno e persino crescita del cervello. Ci sono benefici anche per i genitori: gli ormoni del benessere si liberano quando voi e il vostro bambino avete un contatto diretto con la pelle.

  1. Fammi guardare immagini ad alto contrasto

esposizione ad immagini ad alto contrasto per lo sviluppo visivo dei neonati

Decenni di ricerche dimostrano che il tempo trascorso a guardare immagini ad alto contrasto è importante per lo sviluppo cognitivo del bambino. Fino al quinto mese circa, i bambini usano gli occhi come fonte primaria di informazioni sul funzionamento del mondo. Quando gli occhi del bambino iniziano a coordinarsi, saranno attratti dalle immagini ad alto contrasto.

Ecco alcuni consigli su come presentare al tuo neonato le immagini ad alto contrasto:

  • Inizia con immagini semplici a circa 30 cm di distanza dal viso del bambino (circa la distanza tra il polso e il gomito). Tieni le immagini ferme e cerca di non cambiarle finché il bambino non distoglie lo sguardo, segno che sta perdendo interesse. Potresti notare che il bambino fissa le immagini per molti secondi, o addirittura per minuti.

  • Quando perde interesse per un'immagine, cambiala con un'altra, per poi passare a immagini più complesse man mano che i suoi occhi si rafforzano.

Si può favorire lo sviluppo del tracciamento visivo nel bambino muovendo lentamente un'immagine avanti e indietro, davanti al suo viso. Quest’attività serve per aiutare il bambino a seguire con lo sguardo un oggetto in movimento, abilità estremamente importante per supportare lo sviluppo cerebrale del neonato, soprattutto per la lettura, la scrittura e la coordinazione occhio-mano.

Proponigli immagini ad alto contrasto in macchina, durante il “Tummy time” e in tutte le occasioni in cui è sveglio per le prime 14 settimane.

  1. Aiutami a distendermi dalla posizione fetale

Dopo tutto il tempo trascorso nel grembo materno, è importante che i neonati si distendano dalla posizione fetale e usino i muscoli in modo nuovo. Proporre una varietà di posizioni durante la giornata può aiutare il bambino a non avere la testa piatta, a far sì che il suo cervello inizi a capire la posizione del corpo nello spazio e a sviluppare la forza. I marsupi, i seggiolini auto e i passeggini sono meravigliosi e molto necessari, ma cerca di far passare il tuo bambino un po' di tempo su una superficie piana ogni giorno.

Alcuni suggerimenti per evitare la testa piatta e aiutare il bambino ad acquisire forza:

Gli osteopati consigliano di girare la testa del bambino da un lato all'altro per evitare la formazione di un punto piatto e l'irrigidimento dei muscoli del collo. La maggior parte dei bambini non riesce a tenere la testa rivolta in avanti dritta: si inclina da un lato o dall'altro. In genere i bambini nascono con una preferenza per girare la testa da un lato, in linea con la loro posizione nel grembo materno; quindi, è importante aiutarli a imparare a girarsi in entrambi i lati.

Anche la posizione laterale fa bene al bambino e di solito è meno frustrante di quella a pancia in giù. Stare sdraiato su un fianco lo aiuta a rafforzare la schiena e la pancia e lo incoraggia a unire le mani, un passo importante per lo sviluppo.

Ecco come fare:

  • Usa una coperta o un tappetino per appoggiare il bambino su un fianco, sostenendo la schiena.

  • Puoi mettere delle immagini ad alto contrasto, in un portacarte in piedi, all’interno del suo campo visivo per coinvolgerlo.

  • Alla fine, passa all'altro lato e ripeti.
  1. Fammi stare a pancia in giù

tempo a pancia in giù neonati

Il Tummy Time, letteralmente tempo a pancia in giù, prevede una serie di esercizi da fare con il bambino sdraiato sulla pancia. Questi esercizi sono indispensabili per rafforzare i muscoli del collo, della schiena, ma anche delle braccia e delle gambe. Tuttavia, stare a pancia in giù non piace molto ai piccoli! Devi dunque arricchire questo momento con attività interessanti, ricordati che lo stare a pancia in giù è essenziale per permettere al tuo bambino di gattonare, rotolare e camminare.

Alcuni suggerimenti per rendere più piacevole il momento a pancia in giù:

  • Adagia il tuo piccolo sulla pancia.

  • I neonati amano tenere la testa da un lato quando sono a pancia in giù, imitando la loro posizione nel grembo materno. Appoggia alcune carte bianco/nero in un portacarte in piedi.

  • Periodicamente, sposta il tuo bambino in modo che la sua testa poggi sul lato opposto: girare la testa aiuta a evitare i punti piatti e i muscoli del collo tesi.

  • Quando il tuo bimbo sarà diventato più forte, posiziona il portacarte di fronte a lui, in modo che possa vedere le immagini sollevando il mento e, infine, il petto.

Per i neonati, il tempo adeguato è di 3-5 minuti alla volta, 2 o 3 sessioni al giorno. Se sembrano stancarsi o iniziano a piangere, è il momento di fare una pausa.

  • Metti il bambino sul tuo petto, a pancia in giù, rivolto verso di te e parlagli dolcemente per incoraggiarlo a sollevare la testa.

  • Appoggia il tuo bambino, a pancia in giù, sulle tue cosce e accarezzagli delicatamente la schiena.
  1. Fammi sentire Il suono della tua voce

C'è un legame diretto tra l'intelligenza di un bambino e il numero di parole che gli si rivolgono. Nei primi mesi, il bambino ascolta costantemente l'intonazione e il ritmo della tua voce. Anche se non è ancora in grado di capire quello che dici, il suo cervello sta gettando le basi per l'acquisizione del linguaggio e per lo sviluppo cognitivo.

Alcuni suggerimenti per parlare al tuo bambino:

  • Leggigli a voce alta. Adorerà sentire la tua voce e guardare le espressioni del tuo viso!

  • Fai un "giro della casa". Passeggia per casa e parlagli di ciò che vedi. Le visite alla casa sono spesso una delle attività preferite del primo anno di vita.

  • Parla a voce alta al tuo bambino di ciò che state facendo insieme, raccontando la vostra giornata.

  • Stabilisci un contatto visivo e rispondi ai suoi segnali. Se inizia a vocalizzare, rispondi. La comunicazione è un elemento ben studiato dello sviluppo cerebrale del bambino.

  • Canta per il tuo bambino, anche se pensi di non avere una bella voce: il tuo bambino lo adorerà perché sei tu. I bambini si sintonizzano con il canto ancor più che con la parola.

  • Dite al vostro partner, ai nonni e a chi si occupa del vostro bimbo quanto sia importante parlare per lo sviluppo del suo cervello. Incoraggiate anche loro a trovare il modo di parlare con il vostro bambino: più parole sente il bambino, più facile sarà l'acquisizione del linguaggio in seguito.
  1. Fammi esplorare nuovi suoni

suoni alternativi neonato: strappo carta

Intorno alle 4 settimane, il bambino inizierà probabilmente a mostrare più interesse per una maggiore varietà di suoni. Aiutalo a costruire reti neurali più durature esponendolo ai suoni della vita reale, piuttosto che a quelli preregistrati dei giocattoli elettronici. Sperimentate suoni acuti, bassi, lenti, vivaci, morbidi, ecc. introducendo un solo suono alla volta.

Quando il tuo bambino è vigile e la stanza è silenziosa, emetti semplici suoni all’interno del suo campo visivo: batti sul vetro, fai tintinnare le chiavi, schiocca le dita. Questi rumori quotidiani sono di routine per te, ma sono nuovi (e quindi interessanti) per il tuo bambino. Cerca di coinvolgerlo il più possibile, parlandogli di quello che stai facendo e di quello che vede, anche se non capisce ancora bene quello che gli dici.

Alcune idee per esplorare nuovi suoni:

  • Strappa o accartoccia della carta davanti al bambino.

  • Versa la pasta cruda in una padella o fai altri rumori comuni in cucina.

  • Gira la maniglia di una porta, suona il campanello, apri o chiudi le persiane o le finestre.

  • Ascolta musica.

Come per altre forme di stimolazione, sii sensibile alle reazioni del bambino. Se non è contento, è il momento di fare una pausa.

Per fare alcune delle attività elencate in questo post, puoi utilizzare i materiali delle nostre box:

Box Montessori 0-3 mesi: L’osservatore: Questa box accoglie il tuo neonato con strumenti che lo aiutano ad elaborare il mondo che lo circonda e a costruire nuove connessioni cerebrali con giochi ad alto contrasto.

Box Montessori 4-6 mesi: L’esploratore: Questa box permette al bambino di esplorare con la bocca, gli occhi e le mani. Lo aiuta a scoprire l’ambiente che lo circonda.