A che età si può iniziare con il metodo Montessori? Dalla nascita!

A che età si può iniziare con il metodo Montessori? Dalla nascita!

Se siete neogenitori o attendete l’arrivo del vostro bimbo, è probabile che vi siate imbattuti nell'approccio Montessori. È noto per aver ispirato i bambini più piccoli a concentrarsi con attenzione, a mettere a posto i giocattoli in modo indipendente, a svolgere compiti come vestirsi o aiutare nelle faccende domestiche.

Davvero fantastico!

Vi chiederete: "Quando si può iniziare con il metodo Montessori?".

La risposta è che fin dalla nascita possiamo applicare i principi montessoriani.

Questo non significa che i nostri bambini si allacceranno le scarpe prima ancora di saper gattonare. Ma significa che cominceranno a costruire la propria versione di indipendenza, concentrazione e perseveranza.

Conoscere un po' il metodo Montessori vi aiuterà a diventare grandi osservatori del vostro bambino. Di conseguenza, sarete in grado di vedere e sostenere lo sviluppo del vostro bambino in modo deliberato e consapevole.

Che cos'è il metodo Montessori?

Montessori è un metodo educativo, pensato e formulato da Maria Montessori, che mira a sostenere lo sviluppo naturale di ogni bambino al suo massimo potenziale. Vede l'educazione come uno strumento per aiutare questo processo e crede che tale apprendimento possa iniziare dalla nascita.

Uno degli obiettivi principali del metodo Montessori è quello di aiutare i bambini a sviluppare abitudini di concentrazione, perseveranza di fronte alle sfide, capacità di risolvere autonomamente i problemi e altre abilità che serviranno loro per tutta l'infanzia e l'età adulta, indipendentemente dal tipo di lavoro che sceglieranno.

Quale è il ruolo del genitore?

A fare da sé il bambino comincia da quando è piccolo, ma ci sono aspetti più complessi a cui arriverà se lasciamo che si metta alla prova. Il compito di voi genitori è innanzitutto preparare l’ambiente di casa affinché sia protettivo e rassicurante al punto da favorire l’indipendenza e l’autonomia nel vostro bambino, introdurgli adagio i materiali (termine montessoriano per indicare i giocattoli) e poi permettergli di imparare da solo attraverso i sensi, il gioco e l’esplorazione.

Tradotto per i bambini, questo significa creare uno spazio di gioco semplice in cui voi e il vostro bambino possiate stare insieme facendo ciò di cui il bambino ha bisogno per sviluppare le sue capacità: affinare la vista, muovere il corpo in modo indipendente su un tappetino, creare un legame con chi si prende cura di lui e ascoltare il nostro linguaggio.

Possiamo usare materiali come libri, sonagli e specchi, ma in realtà tutto è nuovo per il bambino e gli offre l'opportunità di imparare a conoscere il mondo che sta accogliendo con i suoi sensi. Quando il bambino cresce, continuiamo a seguire il suo esempio, proponendogli attività ed esperienze che si basano sui suoi interessi.

Potreste pensare: "I neonati non hanno interessi! Mio nipote di 3 anni ama i treni, ma il mio neonato ama solo il latte!".

Ok, ecco un esempio. Il vostro neonato sta sviluppando la vista. Molti di loro amano sdraiarsi sotto una palestrina e guardare gli oggetti penzolanti che si muovono. Si può fare leva su questo aspetto portando il bambino all'aperto per mostrargli come le foglie si muovono al soffio del vento. Oppure potete sdraiare il vostro bambino sul letto mentre piegate la biancheria per mostrargli ogni capo di abbigliamento e pronunciare il rispettivo nome. Per un neonato, questa è un'esperienza adeguata al suo sviluppo, che gli offre stimoli linguistici e visivi.

 

Perché iniziare con il metodo Montessori fin dalla nascita?

L'85% del cervello si forma entro i 3 anni. L'istruzione formale inizia in genere in età prescolare, ma Maria Montessori ha osservato (e la ricerca moderna lo ha confermato) che l'apprendimento inizia alla nascita.

Lo sviluppo cerebrale precoce è la base di tutto l'apprendimento futuro, poiché i bambini stabiliscono percorsi e modelli di scoperta che utilizzeranno per tutta la vita.

La qualità dell'ambiente in cui vive il bambino influenza il suo sviluppo. Le ricerche dimostrano che i bambini che crescono in ambienti stimolanti hanno maggiori opportunità di sviluppo. Le capacità del bambino non sono predeterminate. Prendiamo ad esempio lo sviluppo visivo. Il bambino nasce con un potenziale visivo di base, ma ciò che vede nei primi mesi di vita influisce sulle capacità visive fondamentali, come la percezione della profondità e la capacità di passare rapidamente da un oggetto all'altro. Tenendo presente questo aspetto, il primo materiale Montessori per i neonati è una serie di giostrine progettate per favorire lo sviluppo delle capacità visive.

Come iniziare a usare il metodo Montessori con il vostro bambino a casa

Oltre a leggere, cantare e parlare con il vostro bambino fin dalla nascita, potete contribuire a promuovere l'apprendimento fin da piccoli utilizzando questi consigli:

  • Offrire un senso di ordine. Per gli adulti, un ufficio disordinato con carte ovunque può essere fonte di stress e confusione. Lo stesso vale per il vostro bambino e la sua area di gioco. I bambini funzionano meglio in uno spazio di gioco organizzato e non troppo stimolante. Tenete a mente questa frase: "Un posto per ogni cosa e ogni cosa al suo posto".

  • Mantenete la semplicità. Un modo per mantenere l'ordine è quello di non mettere in vista tutti i giocattoli del bambino. Scegliete sei-otto giocattoli e qualche libro e mettete via il resto per usarlo in seguito.

  • Offrite giocattoli passivi. Mi piace dire che "i giocattoli passivi rendono i bambini attivi". In altre parole, i giocattoli semplici richiedono che il bambino si impegni per attivarli. I giocattoli più "attivi", con luci e suoni (gli schermi sono i più attivi), possono portare il bambino a una modalità passiva, in cui preme un pulsante e aspetta di essere intrattenuto. Scegliete giocattoli che siano eccitanti perché invitano il bambino a tirare, afferrare o muoversi, non per i loro campanelli, luci e fischietti.

  • Offrite la giusta dose di sfida. In ambito montessoriano si ritiene che se si dà al bambino un materiale e questo lo usa subito "correttamente", significa che si è aspettato troppo a introdurlo. L'apprendimento migliore avviene quando i bambini commettono errori mentre cercano di capire qualcosa e alla fine raggiungono la padronanza da soli. Quando cercate i giocattoli per il vostro bambino, cercate di scegliere quelli che offrono un livello di sfida adeguato: non così facili da annoiarlo o così complicati da renderlo frustrato.

Il metodo Montessori è un approccio rispettoso dello sviluppo naturale dei bambini. Il genitore osserva i bisogni del bambino, ha fiducia nelle sue capacità e gli permette di essere indipendente (entro certi limiti), in modo che possa seguire il proprio percorso di sviluppo, guidato dalla sua naturale spinta a imparare e crescere.

Probabilmente lo state già facendo!